Pianta della famiglia delle
Borraginaceae, distribuita nell'Europa e nell'Asia occidentale. In Italia
è molto comune nei luoghi umidi, nelle paludi e lungo i fossi,
soprattutto di
pianura.
GENERALITÀ La
consolida maggiore è una specie erbacea a rizoma perenne, grosso, che
emette grosse radici. Da questo rizoma si sviluppa un fusto fiorifero che
raggiunge anche l'altezza di un metro. Il fusto presenta sporgenze longitudinali
o ali ed è coperto da lunghi peli setolosi che lo rendono
ruvido. Le foglie basali sono grandi,
ovato-oblunghe, lungamente picciolate; quelle inferiori sono di dimensioni
più piccole, sessili e lungamente scorrenti sul fusto
alato. I fiori sono raccolti in una infiorescenza
formata da diverse cime scorpioidi, disposte in modo da formare una pannocchia
terminale. I singoli fiori presentano un calice
ridotto, che termina in cinque denti stretti e allungati e una corolla di colore
bianco giallognola (qualche volta violacea in una qualità grandiflora),
tubulosa, ingrossata all'estremità a forma di
clava. Il frutto è un tetrachenio, è
cioè composto da quattro acheni racchiusi nel calice
persistente. Per scopo terapeutico si utilizzano le
foglie, la radice e le infiorescenze.
IMPIEGO
TERAPEUTICO La consolida maggiore era già
considerata nell'antichità come vulneraria. Dioscoride e Galeno la
definirono il rimedio più efficace per curare le piaghe e le emorroidi e
per arrestare le metrorragie. Anche nel Medioevo venne utilizzata con le stesse
indicazioni dell'antichità. Dopo aver subito fasi alterne nelle epoche
che seguirono, si definirono le proprietà della consolida maggiore
principalmente in questo ultimo secolo. Le foglie e
le infiorescenze hanno proprietà
emollienti. La radice oltre alle proprietà
emollienti presenta caratteristiche rinfrescanti, calmanti, analgesiche e attive
sulla secrezione mucosa. La radice è inoltre antiemorragica e
cicatrizzante o vulneraria. Per il suo elevato
contenuto in tannini la consolida viene utilizzata per uso interno come
astringente e antidiarroico per il suo contenuto in allantoina e mucillagini
risulta poi rinfrescante ed emolliente, attiva sulle secrezioni soprattutto
biliari. Ma il suo uso certamente Più
efficace è quello esterno, relativo alle sue proprietà
cicatrizzanti. Risulta infatti utile in tutte le affezioni della pelle che sono
conseguenti a ustioni, ferite, piaghe o ulcere, comprendendo in queste anche le
varicose. Va inoltre segnalato l'uso in terapia
della consolida contro le ragadi anali e le ragadi del capezzolo delle
nutrici. Per le sue proprietà
antiinfiammatorie e tonificanti viene spesso utilizzata in cosmesi per la
preparazione di bagni o di maschere facciali, specialmente utili per pelli
rugose o
flaccide.
PREPARAZIONI -
Uso interno: si utilizzano la radice, le foglie, le sommità fiorite. Con
queste parti della pianta si preparano l'infuso o la tintura
alcoolica. L'infuso si fa utilizzando 20-30 g delle
parti sopra indicate della pianta finemente sminuzzate per litro di acqua
bollente. Si lascia riposare per 5 minuti e si filtra per tela. Va preso nella
dose di 2-3 tazzine al giorno. La tintura alcoolica
si prepara con 200 g di radice finemente sminuzzata (o di foglie o
sommità fiorite) per litro di alcool a 60°. Si lascia macerare per
una settimana, si filtra per tela, si lascia riposare per 15-20 giorni. Questa
tintura va somministrata alla dose di 30-40 gocce due volte al
giorno.
- Uso esterno: con le stesse parti
della pianta sopraindicate si prepara il decotto, utilizzando 200 g per litro di
acqua. Si fa bollire per 15 minuti, si filtra per tela a temperatura
ambiente. Il decotto così preparato serve
per fare lavaggi, sciacqui, per la preparazione di compresse imbevute da
utilizzarsi sulle pelli infiammate, sulle screpolature, sulle ferite e sulle
ustioni. Questo decotto può utilmente essere
rimpiazzato dalla polpa fresca della radice, da applicare direttamente sulle
parti ammalate.
- Uso cosmetico: vedi
sopra.
RACCOLTA E
CONSERVAZIONE La radice della consolida maggiore si
raccoglie al termine del ciclo vegetativo, in autunno
(ottobre-novembre). Si toglie dal terreno con l'uso
di una vanga o di una zappa, si ripulisce dal terriccio e si taglia a pezzi di
2-3 cm. Si mette a essiccare al sole e se ne completa poi l'essiccamento
all'ombra. La radice si conserva in sacchetti di
carta o di tela. Le foglie e le sommità
fiorite si raccolgono al momento della fioritura, che va da maggio ad agosto. Si
pongono a essiccare disponendole in sottile strato su graticciati all'ombra. Le
foglie e le sommità fiorite vengono conservate in sacchetti di carta o di
tela, o anche in recipienti di vetro scuro. Le
foglie e le sommità fiorite vanno rinnovate tutti gli anni, mentre le
radici possono essere utilizzate anche per due
anni. La coltivazione della consolida maggiore
esige un terreno particolare. La pianta infatti si sviluppa bene solo in
presenza di forti quantità di acqua: il terreno secco non permette uno
sviluppo idoneo alla pianta. La coltivazione è assai facile se si parte
dal trapianto di rizomi e di radici, che si possono ottenere direttamente da
piante selvatiche. Partendo invece dal seme la coltivazione richiede almeno due
anni prima di ottenere un buon sviluppo della parte aerea, la fioritura e la
conseguente fruttificazione. Il terreno più
adatto è quello molto ricco di sostanze organiche e a umidità
costante. Si può perciò coltivare facilmente la consolida
ponendola ai bordi di fossi o di scoli di acque anche luride.
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile
1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali
dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono
coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce
all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento
di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web
personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere
liberamente
richiesto
dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono
inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i
proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in
osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la
proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface
deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione.
Framing e Deep Link:
che cosa è lecito -
Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello
spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti
collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono
ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore,
le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione
della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow
Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente
Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente
richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette
regole siano state violate, può contattare il
WebMaster A.C.L.C. Michele
MAZZONELLO +39 3474054001